• Orario: dal Martedi al venerdì 09:00/18:30 Sabato 09:00/12:00 "Lunedì chiuso"
  • s.o. Via Aosta, 10 - 10015 Ivrea (To)

€23,00/

25,00 (Per Person )
  • 3h + passeggiata
  • Max People 15
  • Settimo Vittone ( To )

DOMENICA 13 LUGLIO H.8,45- 12,00 CA – PRENOTAZIONI ENTRO IL 10 LUGLIO

Un tour particolare che ci restituisce la Grande Importanza storica e strategica del piccolo borgo di Settimo Vittone e la vicenda affascinante della Regina Ansgarda, dei Primi Marchesi di Ivrea, lo scavo nella pieve legato alla scoperta della particolare Fonte Battesimale e un’ intricata serie di rebus in fase di studio

Il toponimo rivela le origini : già importane mansio (stazione di sosta e cambio cavalli) in età romana, posta a 7 miglia da Eporedia sulla via delle Gallie, a ridosso della Dora. Nel medioevo il borgo si sposta in altura lungo la via Francigena, diventando noto per i WITTONES (sec. XII): guide locali che accompagnavano i viaggiatori (mercanti e pellegrini) proteggendoli dalle insidie del percorso dominato da castelli e briganti. 

Settimo acquisì notorietà e prestigio nella tarda età carolingia (seconda metà IX sec.) grazie alla Regina Ansgarda degli Ascarici sorella del potente marchese Anscario, capostipite dei Marchesi di Ivrea, che nell’ 897 dal Castellazzo comandava un’importantissima regione pari agli attuali Piemonte e Liguria.

Moglie ripudiata dell’ultimo imperatore di stirpe carolingia Ludovico il Balbo, la Regina Ansgarda scelse lo sperone di roccia di Settimo, al confine tra i regni di Italia e di Borgogna, che passava all’altezza di Bard, in cui fondare il proprio Castello, e una serie di edifici di culto destinati alla sepoltura dei due nobili carolingi : la Pieve di San Lorenzo e il Battistero di San Giovanni.

Gli scavi nella Pieve di San Lorenzo, dagli affreschi meravigliosi, grazie all’intuizione dall’archeologa Lorenza Boni per la Soprintendenza, hanno condotto alla scoperta sensazionale del Battistero, attorniato da teschi e dalla sepoltura atipica di una giovinetta cui resti sono stati oggetto di studio da parte del dipartimento di anatomia forense legale di Torino.

Partiamo dunque per questo viaggio nel tempo sul filo dell’archeologia, ritrovando il Mansio romano, il vivace Borgo medievale animato di Wittones, e soprattutto la nostalgica vicenda della Beata Ansgarda – qui sepolta, con i dettagli a volte sinistri dell’enigma medievale che Pieve e Battistero stanno ancora rivelando…….

  • NOTE OPERATIVE PARCHEGGI A SETTIMO VITTONE - davanti al Conad, via Montiglie 5 - parcheggio area Carabinieri piazzetta prima dell'Osteria la Sosta - Davanti all'ingresso della Pieve per coloro che non fanno pezzo a piedi : Piazza Conte Rinaldo - Settimo Vittone
  • ORARIO E LUOGO DI INCONTRO Incontro h.8,45 tassative nel piazzale del Conad in via Montiglie 5 - Settimo Vittone - Orario h.8,45 - 12,10 ca - tour si conferma con numero minimo di partecipanti
  • TERMINI & CONDIZIONI TOUR - Il tour si conferma con numero minimo di persone - pagamento anticipato entro il giorno della prenotazione SOLO dopo la conferma del tour seguita da nsotra convocazione - cancellazioni partecipanti : oltre la scadenza della data di prenotazione e no show sono da considerarsi in penale totale senza rimborso
  • PRENOTAZIONI TOUR Entro la data della scadenza telefonando al 389/8424683 IN ORARIO DI UFFICIO segnalando nome del tour e numero di partecipanti NON GESTIAMO CHIAMATE SU WHAT'S UP Prentoazione tramite messaggio what's up per i clienti dell'agenzia
  • CONFERMA TOUR Entro il 10 luglio invieremo conferma tour con convocazione dei partecipanti e istruzioni per i pagamenti o cancellazione dello stesso
  • RIPRESE / FOTOGRAFIE / VIDEOE' ASSOLUTAMENTE VIETATO riprendere e registrare i contenuti di questo tour - sono autorizzate fotografie dei monumenti - vietate le fotografie o riprese al materiale esclusivo archeologico mostrato nel tour
  • Prezzo include
    • esperienza archeologica / ingresso ai monumenti / proiezione materiale esclusivo
  • quota esclude
    • tutto quello non incluso

Frequently Asked Questions

FAQ Risposta

Programma

01

PROGRAMMA DELLA MATTINATA

Prima parte dedicata alla Mansio, in pianura
seguirà salita a piedi fino alla pieve tramite la Via dei Piloni : salita facile ma in salita, chi non se la sente può aspettare il gruppo all'ingresso della Pieve - parcheggiando in Piazzale Conte Rinaldo
- portarsi bottiglietta di acqua e snack spezza mattinata
- tour termina intorno alle h.12,15 ca

Location Map

Rating not Found

Write a review:

  • Complessivamente
  • Alloggio
  • Trasporti
  • Cibo
  • Destinazione
Please fill up all the Fields

Prenota Questo Tour