domenica 23 novembre – h.14,25 – prenotazioni tassative entro l’11 novembre
Prezzo adulti € 55,00 – prezzo bambini fino a 12 anni € 45,00
Prenotazione tour : prenotazioni@aglip.it
Un itinerario emozionante “al centro della terra” alla scoperta della città del “piano di sotto” che tante volte ha salvato e dato rifugio, nella storia, agli abitanti del “piano di sopra”.
Il percorso scende a 15 metri di profondità, per visitare le gallerie del Settecento, un rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale e delle antiche ghiacciaie per raccontarvi la Città del piano di sotto.
Termineremo il tour in Piazza Savoia – o Piazza dell’Obelisco
Interessante la storia di questo obelisco in granito di Baveno, alto circa 21 metri, che racchiude al suo interno una vera e propria “scatola del tempo”.
L’ obelisco riporta inciso il motto improtantissimo La Legge è uguale per tutti con riferimento all’abolizione dei privilegi giudiziali clericali previsti dall’emanazione delle Leggi Siccardi del 1850.
Con queste leggi il Ministro della Giustizia abolì il Foro Ecclesiastico, un tribunale benevolo e separato per i membri della Chiesa – la “Manomorta”– ossia l’inalienabilità dei beni ecclesiastici, e l’impunità giuridica garantita a tutti coloro che si rifugiavano in Chiesa- o “Diritto di Asilo”
Il monumento venne eretto nel 1853 – contiene i nomi degli 800 comuni che sostennero l’opera, avversata ovviamente dalla chiesa e posizionato provocatoriamente dal movimento anticlericale nei pressi del Santuario della Consolata e di Palazzo Barolo della religiosissima contessa Giulia Colbert in Falleti Barolo.
Nel basamento furono murati alcuni numeri della Gazzetta del Popolo (promotrice del’opera), una copia della legge Siccardi, monete, semi di riso, grissini e una bottiglia di Barbera. .
NOTE IMPORTANTI
Per regolamento del Museo Pietro Micca, i percorsi sotterranei non sono accessibili a persone affette da difficoltà motorie e/o che utilizzano ausili come carrozzelle, deambulatori, stampelle. Sono ammesse le persone che deambulano con bastone da passeggio a condizione che siano pienamente autonome. Analogamente, i percorsi sotterranei non sono accessibili a bambini non in grado di camminare autonomamente.
L’accesso ai cani non è consentito.
IL TOUR SI CONFERMA CON NUMERO MINIMO DI PERSONE
Partenza in bus privato
Ivrea stazione - fermata bus pensilina h.13,00
h.14,25 inizio tour privato- che prevede parti in cammino e parti in bus -momenti animati con .....strani incontri
h.17,30 ca fine tour con partenza intorno alle h.18,45ca per il rientro